AFFINAMENTO
HTS
Proteggere ed accompagnare l’evoluzione dei vini.
RACCOLTA E PROTEZIONE
HTS
Fino dalle fasi che seguono la raccolta, nel trasporto, il trasferimento in cantina, l’ammostatura e in tutti i processi pre-fermentativi di macerazione e illimpidimeno, il mosto richiede di essere protetto dall’ossidazione e dall’azione degli enzimi ossidasici, le polifenolossidasi della polpa e, nel caso di uve in condizioni sanitarie non perfette, le laccasi della Botritys cinerea, la cui presenza apporta serie derive qualitative anche per l’arricchimento in composti sgradevoli come la geosmina.
FERMENTAZIONE ALCOLICA
HTS
Trasformare i mosti in vini di qualità
La scelta del ceppo di lievito dipende dagli obiettivi enologici, dalle condizioni di vinificazione e dalla qualità delle uve. Per ottimizzare il risultato fermentativo e qualitativo, HTS propone una gamma completa e differenziata di ceppi selezionati per ogni tipologia di vino fermo o spumante.
Fermentazione malolattica
HTS
Disacidificare e stabilizzare microbiologicamente
Una fermentazione malolattica ben gestita, realizzata in tempi brevi e svolta da un ceppo selezionato di Oenococcus oeni scelto per le caratteristiche del vino, consente di stabilizzare i vini più rapidamente, ridurre il rischio di alterazione dovuta allo sviluppo dei microorganismi indesiderati e favorire lo sviluppo di componenti aromatiche e gustative peculiari.